La rappresentazione dei dati
La statistica è la scienza che si occupa di raccogliere i dati statistici, una serie di informazioni di tipo quantitativo. Come comunica questi dati? Attraverso tabelle che permettono di leggerli con facilità e attravero i grafici di diverso tipo.
Il diagramma o grafico cartesiano è una rappresentazione (uno schema) di dati che ha lo scopo di renderli facilmente visibili. E’ squisitamente grafica in quanto, diversamente dalcartogramma, non prevede la raffigurazione di un territorio.
L'istogramma è un diagramma che rappresenta la distribuzione in classi di un carattere continuo. È costituito da rettangoli adiacenti le cui basi sono allineate su un asse orientato (asse delle ascisse) e dotato di unità di misura (l'asse ha l'unità di misura del carattere).
L’ideogramma è un istogramma a figure, in cui al posto dei rettangoli ci sono immagini che richiamano alla mente il fenomeno analizzato.
Qui sotto esempio di ideogramma.
L’areogramma invece serve per rappresentare, attraverso le percentuali, le parti di un insieme. Sembra una torta divisa in tante fette. Il 100% è appunto rappresentato dalla torta, di cui le fette sono le
parti singole. Esempio di areogramma:
GeoGame - La rappresentazione dei dati