Consigli per uno studio vincente
Quando bisogna incominciare a
studiare e come bisogna farlo?
- Lo studio incomincia in classe. Quando siamo in classe bisogna sottolineare i concetti importanti sul libro e prestare attenzione alla spiegazione dell’insegnante. Facendo questo abbiamo già incominciato a studiare. Se saltiamo la lezione avremo quindi più lavoro da fare a casa.
- Lo studio continua a casa. Appena si è arrivati a casa dopo le lezioni, finito di mangiare, (anche dei biscotti o un panino) e dopo una pausa di mezz’ora, bisogna studiare almeno 2 ore nel primo pomeriggio. Se finiamo le lezioni quindi alle 13.00 presumibilmente finiremo di mangiare alle 14.30. Alle 15.30 dovremo iniziare a studiare.
- Come studiare. Per studiare bene bisogna leggere piccole parti del testo (5-10 righe) memorizzarle, prendere nota su di un foglio facendo uno schema di ciò che ci sembra più importante (prestiamo quindi attenzione alle parole che sono in grassetto sul libro), controllare sul dizionario le parole che non capiamo. Non dobbiamo quindi leggere subito la pagina per intero, ma solo piccole parti del testo. Alla fine avremo studiato la pagina meglio e più velocemente.
- Per quanto tempo devo studiare? Perché mi annoio quando studio? Come combattere la non voglia di studiare? Nessuno riesce a studiare bene per più di un’ora. Dopo un’ora, quindi, bisogna fare una pausa di 10-15 minuti. Mangiamo magari un dolce o una merenda, ci rilassiamo sul divano. Riprendere dopo la pausa è difficile, ma è molto importante. Possiamo studiare al massimo 3 o 4 ore in questo modo dopo le lezioni.Ci annoiamo quando studiamo se non capiamo quello che stiamo leggendo e, se abbiamo la testa piena di pensieri, continuiamo a distrarci. Dobbiamo trovare quindi qualcosa di bello e interessante in quello che facciamo e sforzarci di capirlo.
I
nemici dello studio
a)
Il letto e il divano. Mai studiare distesi sul letto. Questo
favorisce il sonno e non respiriamo bene.
b)
La televisione, la musica e il cellulare. Mai guardare troppa
televisione o lasciarla accesa mentre si studia ci distraiamo. Lo
stesso vale per la musica. Possiamo lasciare acceso il cellulare, ma
non dobbiamo guardarlo mentre studiamo.
c)
Il computer e le merende. Bisogna spegnere il computer quando
studiamo e bisogna accenderlo solo quando abbiamo finito di studiare.
Non possiamo mangiare merende al di fuori delle pause.
d)
L’agitazione e le fantasticherie. Spesso ci preoccupiamo per
quello che dobbiamo fare e non ci concentriamo su quello che stiamo
facendo. Fantasticare mentre si studia e pensare ad altro accade
molto spesso. Per non farlo bisogna esercitare la concentrazione e
programmare lo studio (vedi gli amici dello studio)
Gli
amici dello studio
- Una scrivania illuminata e ordinata. Dobbiamo studiare seduti vicino ad una scrivania e di fronte o, se possibile, vicino ad una finestra. Le pagine del libro devono essere illuminate bene.
- Studiare in compagnia di altre persone (insegnanti o altri ragazzi) aiuta a concentrarsi.
- Avere degli orari fissi ci aiuta a studiare meglio. Dobbiamo studiare sempre alle stesse ore proprio come facciamo a scuola. Questo ci aiuta a verificare i nostri progressi.Nota bene. Non fare confronti tra noi e gli altri, ma rimanere concentrati su noi stessi. Ognuno ha il su percorso di studio e i nostri tempi non sono uguali a quelli degli altri. Gareggiare con i compagni su chi è più bravo o vedere quale insegnante sia più bravo non aiuta a concentrarsi.
La programmazione
del lavoro
1. La tabella degli
orari. Per studiare bene dobbiamo avere un programma di
lavoro cioè una tabella con degli orari da seguire che ci aiuti a
organizzare bene il nostro tempo. Ecco un esempio
Ora | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
8-9 | Matematica | Musica | Grammatica | Tecnica | Motoria |
9-10 | Scienze | Grammatica | Storia | Religione | Musica |
10-11 | Geografia | Arte | Geografia | Matematica | Spagnolo |
11-12 | Storia | Tecnica | Inglese | Scienze | Inglese |
12-13 | Grammatica | Spagnolo | Antologia | Inglese | Geometria |
13-14 | Antologia | ||||
14-15 | Antologia | Geometria | |||
15-16 | Motoria | Spacebook | Arte | Spacebook | Spacebook |
16-17 | Spacebook | Spacebook | |||
17-18 | Spacebook | Karate | Karate | ||
18-19 | Spacebook | Karate | Karate | ||
20-21 | |||||
21-22 | |||||
22-23 |
Quando studiamo in
compagnia di un amico possiamo parlare delle cose che ci piacciono o
dei nostri interessi solo durante le pause. Se lo facciamo durante il periodo dedicato allo studio perdiamo molto tempo. Parlare, infatti, è spesso
una scusa per non studiare.
2. Gli imprevisti.
Non sempre è possibile seguire degli orari fissi. Spesso, infatti, non
riusciamo a mangiare alle stesse ore. Se siamo alla mensa o abbiamo
la possibilità di mangiare un panino, o un dolce, questo ci aiuta ad
avere un momento fisso dedicato al pranzo.
Dipende dal carattere.
Ogni insegnante, ogni amico ha il suo carattere.
Qualcuno è simpatico, altri meno. Di solito cerchiamo di vedere
i difetti degli altri per sentirci più bravi. Dobbiamo
invece cercare di guardare le loro qualità, di riconoscerle e di
mostrare agli altri le nostre.
Non dobbiamo poi vergognarci
dei nostri difetti o cercare di nasconderli magari inventando delle
cose sul nostro conto che non sono vere. Non siamo né meglio né
peggio degli altri siamo semplicemente diversi e
unici. Il nostro cervello è una Ferrari! Mettiamolo in pista!