LA CARTOGRAFIA
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche necessarie alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche o statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi).
Il processo cartografico viene svolto: attraverso l'individuazione della forma della terra, la scelta di una superficie di riferimento, lo studio del terreno attraverso la visione delle immagini e l'archiviazione delle informazioni ottenute. Viene utilizzato il metodo della proiezione su un piano.
Una carta geografica non riproduce esattamente tutti gli elementi del territorio, infatti è una rappresentazione approssimativa; è una rappresentazione ridotta perché riproduce la Terra più piccola. Infine è una rappresentazione simbolica, perché rappresenta la realtà tramite simboli che possono essere interpretati tramite la legenda che indica anche i colori diversi o le curve di livello.
Le carte rappresentano in una superficie piana tutto il globo o una parte di esso, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e segni convenzionali. Si tratta, perciò, di rappresentazioni totalmente simboliche.
Le carte si differenziano per la riduzione in scala (per comprendere quale proporzione vogliamo mantenere tra la realtà e la rappresentazione che costruiamo (carta) e in tal caso possiamo trovare:
- piante o mappe: hanno una scala fino a 1:10.000 sono utilizzate per riprodurre aree urbane
- carte topografiche: fra 1:10.000 e 1:100.000 e sono utilizzate per riprodurre aree ristrette con caratteristiche diverse
- carte corografiche: fra 1:100.000 e 1:1.000.000 e rappresentano territori estesi come una regione
- carte geografiche: superano la scala 1:1.000.000 e rappresentano vaste aree (stati, continenti)
- Il planisfero: rappresenta tutto il mondo
Le carte si differenziano anche per il tipo di contenuto:
- carte fisiche: rappresentano gli aspetti fisici
- carte politiche: rappresentano confini o centri abitati
- carte fisico-politiche: rappresentano entrambi gli aspetti
- carte tematiche: una carta tematica è un tipo di carta geografica che fornisce informazioni su uno o più aspetti particolari del territorio rappresentato, utilizzando opportuni simboli e colori in modo da permettere una visione d'insieme immediata del fenomeno o del territorio. Una carta tematica può mettere in rilievo gli aspetti fisici, antropici, economici, archeologici e dell'utilizzo del territorio; trova impiego in vari ambiti, come lo studio della distribuzione di una determinata specie vegetale o animale, o la progettazione. Possono essere carte tematiche quelle turistiche, economiche, stradali, demografiche
La sfida del cartografo Morgan Gull