Il profilo fisico dell'Europa
Geograficamente l'Europa è una parte del supercontinente eurasiatico. Essa è delimitata a nord dal mare Glaciale Artico, ad ovest dall'Oceano Atlantico, a sud dal mar Mediterraneo ( che la separa dall’Africa), a sud-est dal mar Nero con il Bosforo, il mar di Marmara e i Dardanelli, e dal Caucaso, ad est dal mar Caspio, dalla catena montuosa degli Urali e dal fiume Ural.
Dati
Stati 49
Superficie 10 149 253 km²
Abitanti 739 200 000
Densità 72,61 ab./km²
Fusi orari da UTC-1 a UTC+6
Nome abitanti Europei
L'Europa è composta da un insieme di penisole connesse. Le più grandi tra queste sono la "terraferma" europea e la Scandinavia a nord, divise dal mar Baltico. Tre penisole minori, Iberia, Italia e Balcani, spuntano dal margine meridionale dell'entroterra nel mar Mediterraneo, che le separa dall'Africa. Ad est, la terraferma europea si allarga fino al confine con l'Asia sui monti Urali.
La composizione del territorio
Le regioni meridionali sono prevalentemente montuose, mentre, procedendo verso nord, il terreno scende da Alpi, Pirenei e Carpazi, verso altipiani collinosi e poi le ampie e basse pianure del nord, particolarmente vaste a oriente. La zona pianeggiante è conosciuta come la Grande Pianura Europea, e ha il suo centro nella Pianura Tedesca del Nord.
Un arco montano esiste anche sulla costa nord-occidentale, estendendosi dalle Isole Britanniche fino alla Norvegia.
L'Islanda e le Isole Britanniche sono casi speciali. Si credeva che fossero terre a sé nell'oceano settentrionale che viene considerato come una parte dell'Europa, mentre adesso si pensa che siano aree montagnose un tempo unite alla terraferma finché l'innalzamento del livello del mare non le ha tagliate fuori.