LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI
Nella seguente animazione vengono mostrati i movimenti delle placche della crosta terrestre. Circa 200.000.000 di anni fa, la Terra era un
unico blocco, la Pangea (dal greco: "tutte le terre"), circondato da un unico oceano, Panthàlassa (dal greco: "tutti i mari").
La Pangea si fratturò in grandi placche corrispondenti più o meno agli
attuali continenti che iniziarono a spostarsi come enormi zattere alla
deriva, a suddividersi e a scontrarsi fino a raggiungere le posizioni
attuali. Queste spinte non si sono ancora esaurite, ma continuano
lentamente ad esaurire l'aspetto della Terra. Fu il geologo tedesco Alfred Wegener ad elaborare la teoria, oggi universalmente accettata, dello spostamento delle placche della crosta terrestre
Vediamo ora come si formano i vulcani e la loro attività.
I movimenti delle placche della crosta terrestre provocano i terremoti e anche la stessa formazione dei rilievi montuosi è strettamente connessa con questi processi.