LA PROPOSIZIONE
MODALE
Le subordinate modali hanno solo la forma implicita e si costruiscono con:
il gerundio: la donna camminava volando; Angelo fece la doccia cantando;
con + infinito: ci affascinava col suo incedere da donna d’altri tempi.
Quando il gerundio è negativo, la proposizione modale si trasforma in una proposizione subordinata esclusiva: non pensando, si avvicinò troppo al parapetto; non capendo, si lasciò irretire dallo splendido e accattivante eloquio del suo interlocutore.
Le proposizioni subordinate modali possono essere usate solo quando c’è identità di soggetto fra subordinata e reggente.
LA PROPOSIZIONE
AGGIUNTIVA
Le subordinate aggiuntive hanno solo la forma implicita e si costruiscono con oltre a, oltre che + l’infinito: oltre a tenere la contabiltà, la segretaria si occupa anche dell’organizzazione logistica; oltre che assistere i feriti, la protezione civile ha continuato a scavare in cerca di eventuali superstiti