LA PROPOSIZIONE
LIMITATIVA
Le proposizioni limitative possono essere esplicite o implicite. Questi due tipi di costruzione seguono regole ben precise che qui di seguito vi descriviamo.
Limitative esplicite
Le limitative esplicite sono introdotte da:
- per quanto, a quanto + indicativo o congiuntivo: a quanto mi consta, il legale rappresentante non sono ancora io; per quanto possa valere, avete il mio appoggio;
- per quel che, da quel che, a quel che + indicativo: per quel che mi riguarda, ho fatto tutto il possibile; da quel che vedo, non hanno ancora imparato nulla; a quel che che ho sentito, l’azienda starebbe per chiudere;
- che + congiuntivo: che io sappia, soltanto Roberto e Lucia sono sposati.
Limitative implicite
Le limitative implicite sono costruite con a, da, per, in quanto a, quanto a + infinito: a criticare sono capaci tutti; per recitare in pubblico, è davvero portato.
Nell’italiano colloquiale è ammessa anche una costruzione con l’infinito semplice: capire capisce tutto; andare in pensione, non se ne parla affatto.
LA PROPOSIZIONE
ECCETTUATIVA
Le eccettuative possono essere esplicite o implicite. Questi due tipi di costruzione seguono regole ben precise che qui di seguito vi descriviamo.
Eccettuative esplicite
Le eccettuative esplicite sono introdotte:
- dalle locuzioni a meno che, salvo che, eccetto che, tranne che, fuorché + congiuntivo: partirà con il volo delle otto, salvo che non ci siano scioperi; non ci sarà pace in Medioriente, a meno che non avvenga un miracolo.
L’indicativo è usato meno frequentemente, soprattutto se si vuole esprimere un’idea di certezza: telefonami domani, a meno che non decidi di partire stasera;
- dalla locuzione se non che + indicativo: ci dovevamo incontrare in piazza Duomo, se non che Caterina non è venuta.
Eccettuative implicite
Le eccettuative implicite sono introdotte da salvo che, eccetto che, tranne che, se non che, a meno di + infinito: sono disponibile a fare qualsiasi cosa, tranne che cucinare; verremo a trovarvi stasera, a meno di non rimanere intrappolati nel traffico.
In forma implicita le eccettuative sono possibili solo nel caso in cui il soggetto della subordinata sia lo stesso di quello della reggente
LE PROPOSIZIONI
ESCLUSIVE
Le proposizioni esclusive possono essere esplicite o implicite. Questi due tipi di costruzione seguono regole ben precise che qui di seguito vi descriviamo.
Esclusive esplicite
Le esclusive esplicite si costruiscono con senza che + congiuntivo: abbiamo cenato senza che tu abbia detto una parola.
Esclusive implicite
Le esclusive implicite si costruiscono con:
- senza + infinito: suonò il pezzo senza mai guardare lo spartito;
- non + gerundio: le passò accanto, non vedendola e non sentendola