LA PROPOSIZIONE
CONSECUTIVA
Le proposizioni consecutive sono spesso precedute, nella reggente, da un elemento introduttivo, detto anche antecedente, che “anticipa” la conseguenza espressa dalla consecutiva:
Gli elementi introduttivi o antecedenti possono essere:
- avverbi come così, tanto, talmente ecc.
- aggettivi come tale, simile, siffatto ecc.
La consecutiva può essere di forma esplicita o implicita.
Consecutiva esplicita
La consecutiva esplicita è introdotta:
- dalla congiunzione che, quando nella reggente c’è un elemento introduttivo: Elena è così brava che meriterebbe un regalo;
- dalle congiunzioni cosicché, sicché ecc., senza l’elemento introduttivo nella reggente: si rivolse alla giovane donna in malo modo, cosicché la costrinse a volgere lo sguardo altrove; sono uscito da lavorare molto tardi, sicché non posso più venire al cinema;
- dalle locuzioni tanto che, di modo che, al punto che ecc., senza l’elemento introduttivo nella reggente: vorrei che tu studiassi di modo che la nostra estate non venga rovinata da un ennesimo corso di recupero.
La consecutiva esplicita è retta dal verbo:
- all’indicativo: il paesaggio era così bello che non potevo smettere di ammirarlo;
- al congiuntivo, quando la conseguenza è possibile o eventuale: dovete parlare cosicché tutti possano capirvi;
- al condizionale, quando la conseguenza si può realizzare solo a certe condizioni (anche implicite): sono così felice che abbraccerei il mondo intero dalla gioia
Consecutive implicite
Le consecutive implicite sono costruite con le preposizioni per, da + infinito: ero troppo stanco per uscire; fu talmente veloce da vincere il primo premio.
La costruzione implicita è possibile anche quando i soggetti della reggente e della consecutiva non coincidono: era così caldo che decisi di farmi un bagno
GramMaster