LA PROPOSIZIONE
CONDIZIONALE
Le subordinate condizionali possono essere esplicite o implicite. Questi due tipi di costruzione seguono regole ben precise che qui di seguito vi descriviamo.
Condizionali esplicite
Le condizionali esplicite sono introdotte:
- dalla congiunzione se + indicativo, quando si vuole esprimere un’ipotesi certa: se chiami la baby sitter, stasera andiamo al cinema;
- dalla congiunzione se + congiuntivo, quando si vuole esprimere un’ipotesi possibile oppure irreale: se chiamassi la baby sitter, stasera potremmo andare al cinema; se avessi chiamato la baby sitter, saremmo potuti andare al cinema;
- dalle congiunzioni qualora, purché: ti aiuteremo, purché tu decida di continuare gli studi; qualora volesse accertarsene di persona, saremo a sua completa disposizione;
- dalle locuzioni ammesso che, posto che, a condizione che, a patto che, nel caso che ecc. + congiuntivo: ammesso che arrivi presto, Lea sarà dei nostri; a patto che tu sia sincero, avrai il mio appoggio; nel caso che piova, la festa di compleanno sarà rimandata.
Condizionali implicite
Le condizionali implicite si costruiscono con:
- il gerundio: andando a letto così tardi, non riuscirai mai a svegliarti presto;
- il participio passato (con o senza se): (se) gestita meglio, la mensa funzionerebbe egregiamente;
- a + infinito: a pensarci bene, sarebbe preferibile cambiare programma.
GramMaster