PROPOSIZIONE
CONCESSIVA
Le proposizioni concessive possono essere esplicite o implicite. Questi due tipi di costruzione seguono regole ben precise che qui di seguito vi descriviamo.
Concessive esplicite
Le concessive esplicite si costruiscono con:
- le congiunzioni benché, sebbene, nonostante, malgrado, quantunque ecc. + congiuntivo: sebbene sia stanco, quando torna dall’ufficio, gioca con i suoi figli; benché non ne abbia la minima voglia, verrò in discoteca con voi; malgrado tutto, ti amo;
- le locuzioni anche se, neanche se, nemmeno se + indicativo: non vanno d’accordo, anche se sono cresciuti insieme; non ti accompagno, nemmeno se mi preghi;
- pronomi o aggettivi indefiniti come chiunque, qualunque ecc. + congiuntivo: chiunque avesse buon senso, ne approfitterebbe; qualunque cosa dica, non capirà;
- da avverbi come ovunque, dovunque + congiuntivo: ovunque io vada, lui mi segue.
Quando la concessiva esprime un’eventualità, un dubbio o un parere personale il verbo è al condizionale: verrò con voi, anche se mi piacerebbe restare a casa.
Concessive implicite
Le concessive implicite si costruiscono con:
- pure (pur), anche + gerundio: pur essendo bella, non si dà mai troppe arie;
- benché, pure, sebbene, quantunque + participio passato: benché esausto, si concesse un’ultima partita;
- la locuzione a costo di + infinito: ti accompagnerò io, a costo di non dormire.
GramMaster