I GHIACCIAI
Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio presente nelle regioni montane e polari, formatasi in seguito all’azione del gelo sulle nevi perenni, che scorre lentamente verso il basso per gravità.
Ghiacciaio dell'Aletsch in Svizzera, il più esteso delle Alpi Si pensa che 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprissero circa il 32% delle terre emerse, perciò i ghiacciai attuali possono essere visti come il residuo delle precedenti ere glaciali. Attualmente occupano il 10% della superficie terrestre e costituiscono di gran lunga il più grande serbatoio d'acqua dolce sulla Terra.
Origine e formazione. Perché si cominci a formare un ghiacciaio, è necessario che la quantità di neve che cade e che si accumula nell'arco di un anno, superi la quantità di quella che viene persa per fusione o sublimazione. Questo avviene nelle zone polari e di alta montagna, dove la neve si accumula nel tempo al di sopra di una quota detta Limite delle nevi permanenti. La parte superiore di un ghiacciaio è il bacino collettore, separato dall'area di ablazione, dove la massa di ghiaccio si riduce per fusione o evaporazione. La parte più bassa della lingua glaciale prende il nome di fronte del ghiacciaio ed è spesso sorgente, con le sue acque fuse, di torrenti di montagna e/o laghi montani d'altura (lago proglaciale).
Le caratteristiche geomorfologiche dei ghiacciai sono dovute essenzialmente al loro scorrimento verso valle: la forza di gravità causa la spinta verso il basso e l'attrito delle rocce vi si oppone generando così crepacci e spaccature nella roccia.
Tipi di ghiacciaio. Si possono distinguere due tipi di ghiacciaio: le calotte glaciali continentali e i ghiacciai montani. Questi ultimi a loro volta si possono sommariamente distinguere in:
- alpini: formati da un solo bacino collettore (zona di accumulo) e da una sola lingua glaciale; pirenaici: di forma circolare o semicircolare senza una lingua glaciale evidente;
- scandinavi: formati da un solo bacino collettore da cui si originano più lingue glaciali sui versanti opposti del rilievo