PROPOSIZIONI
INTERROGATIVE INDIRETTE
Le interrogative indirette possono dipendere da:
verbi che esprimono una domanda come chiedere, domandare, informarsi ecc.: gli ho chiesto dove potrei trovare un ristorante aperto;
da verbi e locuzioni verbali che esprimono un dubbio come dubitare, ignorare, non sapere, essere certo, non capire ecc: non capisco quale sia il problema; ignoro dove siano diretti;
da verbi e locuzioni verbali di significato dichiarativo come dire, sapere, pensare, far sapere ecc.: dimmi che cosa state facendo; fateci sapere dove dobbiamo andare.
Le interrogative indirette sono introdotte:
da un pronome o un aggettivo interrogativo: ti ho chiesto con chi stavi parlando; dimmi quali libri ti devo comprare;
da un avverbio o da una locuzione avverbiale interrogativa: fammi sapere quando parti; ditemi perché siete così agitati;
dalla congiunzione se: mi domando se ho fatto bene.
Le interrogative possono essere esplicite o implicite.
Interrogative esplicite
Le interrogative esplicite possono avere il verbo:
all’indicativo: mi domando perché l’ho fatto;
al congiuntivo, soprattutto quando si vuole mettere in risalto un dubbio, un’incertezza contenuti nella frase: non chiedetemi dove siano andati a finire i vostri quaderni;
al condizionale, quando si vuole esprimere la dipendenza da una condizione: mi chiedo che cosa avresti fatto al posto mio.
Interrogative implicite
Le interrogative implicite sono introdotte dagli stessi pronomi, avverbi e congiunzioni
delle interrogative esplicite, ma hanno il verbo all’infinito: dimmi che fare di questo vecchio divano; non so quale libro leggere; mi chiedo se stare qui o andare via.
GramMaster