La coordinazione
La coordinazione è il modo in cui si collegano due o più proposizioni che non dipendono l’una dall’altra, ma sono poste sullo stesso piano.
Nella coordinazione le proposizioni si collegano tra loro mediante una congiunzione coordinativa e si chiamano proposizioni coordinate.
Una proposizione coordinata può essere
- coordinata alla principale, quando è collegata alla proposizione principale
In base alle congiunzioni coordinative che le introducono le proposizioni coordinate possono essere:
- proposizioni coordinate copulative, quando rappresentano un’aggiunta alla proposizione principale e sono introdotte da una congiunzione copulativa come e o né: ho fatto una doccia veloce e sono uscita; non capisco che cosa fai né che cosa vuoi;
- proposizioni coordinate disgiuntive, quando esprimono un’alternativa alla frase principale e sono introdotte da una congiunzione disgiuntiva o, oppure, ovvero: oggi leggerò un libro oppure mi guarderò un film.
- proposizioni coordinate avversative, quando si contrappongono in tutto o in parte alla principale e sono introdotte da una congiunzione avversativa come ma, però, tuttavia ecc.: fate pure quello che vi pare, ma almeno abbiate rispetto per gli altri;
- proposizioni coordinate conclusive, quando esprimono la conclusione logica di quanto detto nella principale e sono introdotte da una congiunzione come dunque, perciò, quindi ecc.: ero malato, perciò non sono potuto venire da te.
- proposizioni coordinate esplicative, quando spiegano quanto detto nella principale e sono introdotte da una congiunzione esplicativa come cioè, infatti ecc.: l’economia è in crisi, infatti sono diminuiti i consumi.
- proposizioni coordinate correlative, quando sono in un rapporto di corrispondenza con la proposizione principale e sono introdotte da congiunzioni correlative come e... e, non solo... ma anche, né... né ecc.: non solo mi hai disubbidito, ma hai anche raccontato una bugia; né ti stima né gli stai simpatico.
GramMaster