DICIASSETTE
Una nuova rivista
In
edicola esce una nuova rivista: "Diciassette", realizzata dalla classe 1
I con l'aiuto di tutti gli studenti della scuola, e pubblicata dalla
casa editrice: "Colombo". Si tratta di una rivista per ragazzi molto
interessante, in cui si potranno trovare molte cose: descrizioni di
esperimenti scientifici da poter fare a casa in sicurezza e
aggiornamenti sullo sport, cinema e videogiochi. Per gli amanti degli
indovinelli ci saranno enigmi e cruciverba. La rivista è disponibile
anche on line sul sito: "Frengus". "Diciassette": l'unica rivista che ti
serve davvero!
LA MARCIA ECOLOGICA
BORGO
SAN GIACOMO - In occasione della marcia ecologica che si è
svolta in tutta Italia venerdì 27/09/2019, la scuola
secondaria di Borgo San Giacomo ha organizzato il giorno
successivo una gita vicino alle campagne del borgo per sensibilizzare
gli studenti sui problemi dell'inquinamento.
Alcuni scienziati hanno, infatti, dato l'allarme in merito al: "riscaldamento globale".
Questo fenomeno è provocato dall' "effetto serra".
Con questo termine si indica un fenomeno che consiste nel fatto che i raggi ultravioletti del sole, dopo aver colpito la superficie terrestre, non la lasciano più perché i gas inquinanti li trattengono.
Questo provoca il riscaldamento dell'atmosfera terrestre e provoca lo scioglimento dei ghiacci.
Non tutti gli scienziati, tuttavia, sono concordi sul fatto che il riscaldamento globale dipenda dall' "effetto serra". Il fisico Carlo Rubbia, ad esempio, sostiene che la Terra, nel corso di migliaia di anni, abbia attraversato periodi più freddi alternati a periodi più caldi. Secondo i suoi studi non ci sarebbero dunque prove certe che collegherebbero l'inquinamento al riscaldamento globale. Tutti gli scienziati sono tuttavia concordi nell'affermare che i gas inquinanti sono nocivi per la salute.
Alcuni scienziati hanno, infatti, dato l'allarme in merito al: "riscaldamento globale".
Questo fenomeno è provocato dall' "effetto serra".
Con questo termine si indica un fenomeno che consiste nel fatto che i raggi ultravioletti del sole, dopo aver colpito la superficie terrestre, non la lasciano più perché i gas inquinanti li trattengono.
Questo provoca il riscaldamento dell'atmosfera terrestre e provoca lo scioglimento dei ghiacci.
Non tutti gli scienziati, tuttavia, sono concordi sul fatto che il riscaldamento globale dipenda dall' "effetto serra". Il fisico Carlo Rubbia, ad esempio, sostiene che la Terra, nel corso di migliaia di anni, abbia attraversato periodi più freddi alternati a periodi più caldi. Secondo i suoi studi non ci sarebbero dunque prove certe che collegherebbero l'inquinamento al riscaldamento globale. Tutti gli scienziati sono tuttavia concordi nell'affermare che i gas inquinanti sono nocivi per la salute.
CI VUOLE FIUTO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0Z0VRbmoMVpeOtkdjCNn4WID8Mkl2PQtzY6efudzj24hWpbaVHISy2KDfGXvXJh1dsq8FgjC1CB96vXSdWnIxzPGGN3_QiRrbm_w5gYmUOvQKtjH394pq48Er0G-SF9glkQ-xuX_wmVc/s280/1541765669-6252b723ac728cb381d24130dd018c95-3972927bd55c6fac6dede6be299f14cdb201ea.jpg)
Abbiamo visto come gli addestratori lavorano con i loro cani e come intervengono per salvare le persone. Dopo un'ora le classi prime sono andate nel cortile delle scuole medie...I ragazzi si sono messi a semicerchio per vedere l'esibizione dell'unità cinofila. Tutti i cani hanno svolto delle acrobazie. Mi sono molto divertito quando dicevano ai cani di stare seduti e loro ubbidivano solo per pochi secondi. Un cane non si è mosso nemmeno. Il mio cane preferito era di colore nero. Ricordo alcuni nomi. C'erano Kira e Dea, a cui piace molto la salsiccia, mentre a Morgan piace la pancetta. Selly era la cagnolina più veloce. Tutti avevano un fiuto incredibile e mi è piaciuto moltissimo giocare con loro e coccolarli.
CURIOSITA'
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvenD0IDTbkxrxZyqQMy0SJ2IHXJ9aZw6sipoLGb3MT7Gn5frbPY5t8-MoTtv-ECK7Yx8nQBSq-_ZrS8gUS6JvLgfUy-v87zc37klBI_bZvaUYH9nyKwysjUZqzeql4IEW0BghL0QtAo8/s280/shutterstock_122364598-1000x800.jpg)
Le femmine di alcune specie di elefanti estinti possiedono denti più piccoli rispetto a quelli dei maschi. Il reperto conservato a Padernello presenta molari di grandezza inferiore rispetto a quelli di un mammut ritrovato lungo il fiume Adda. Possiamo quindi dedurre che ci troviamo di fronte ad un esemplare femmina che, stando sempre alla dentatura, è morta all'età di 20-24 anni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjttXG6YxYLvWrlBsMGSWFWTY12LEQFfZBFeG4GQ4PE4islFgx2YTKOb5vC3a9eFY88kXj2TsZi8k0fkjnAc2-rKc4XlsXNGh1ENf-GWNCXOyLr61AMW7R4x6mW34-NYNbsTk7m_cDKEA8/s1600/indexY.jpg)
GIOCA
Rileggi l'articolo: "Ci vuole fiuto"
Trova i nomi dei cani nelle linee verticali ed orizzontali
INFORMATI SUL PONTE DI S.VIGILIO DI GIULIANO MAURI
SCOPRI ANCHE: GLI ATTIMI DI TERRORE